
Nella spietata guerra tra social network il sapersi adattare velocemente è certamente elemento fondamentale. Pinterest in questo ha dimostrato ampiamente la propria versatilità, proponendo continuamente novità e aggiornamenti.
Per incentivare l'”ispirazione” degli utenti stanno arrivando i “Related pins”, pin consigliati e selezionati automaticamente che possono derivare:
- Da pin con cui hai interagito: repin, like, o su cui hai cliccato
- Da board che segui
- Da siti visitati
Ma come riconoscerli?!? I pin correlati saranno indicati in questo modo:
Premendo sulla “i” (Informazioni) verrà evidenziato il motivo per cui Pinterest ti ha proposto quel contenuto e conseguentemente dare un voto nel caso in cui il consiglio sia stato utile. Cliccando il pollice in alto Pinterest ti consiglierà altri contenuti simili. Il pollice verso segnalerà a Pinterest il tuo dissenso e la piattaforma non ti proporrà più contenuti simili.
Pinterest è stata sin da subito chiara nel sottolineare che questi “consigli” non siano un mezzo per guadagnare (magari venendo retribuiti), ma un modo per rendere sempre migliore l’esperienza di utilizzo:
You’ll only ever see related Pins when we have a hunch you might like them, not because other businesses or third parties ask us to to promote them.
Articoli consigliati
-
Openbox, consolidamento nel mercato italiano e inaugurazione di due nuove sedi
-
Facebook Horizon: oltre l’orizzonte del social media marketing
-
Tommee Tippee ha scelto Openbox per le campagne d’influencer marketing Italia e Spagna
-
#IoLoFaccioACasa: quasi 6 milioni di persone raggiunte con un gradimento del 93%